Venerdì prossimo, 24 giugno, alle ore 11, il movimento Arte da mangiare presenta la seconda edizione del Festival Internazionale dei Depuratori, in programma all’Ufficio di Milano del Parlamento europeo (corso Magenta 59). E’ un progetto realizzato in collaborazione con il Depuratore di Milano Nosedo ed Utilitalia a cui hanno aderito 12 consolati e anche ICOM (International Council of Museums) – link :http://www.artedamangiare.it/evento.aspx?e=11017 .
Viene presentato il versatile programma della 2ª Edizione del Festival Internazionale dei Depuratori d’Arte e Tecnologia, aperto al pubblico, con seminari sia divulgativi che medico-scientifici e tecnici, eventi vari e l’innovativa mostra DepurArtGallery previsti da mercoledì 6 a venerdì 8 luglio presso il Depuratore di Milano Nosedo (Via San Dionigi 90, Milano). Si tratta di un appuntamento, giunto alla sua 2ª edizione, ed affermatosi come punto di riferimento nazionale ed internazionale per le tematiche legate al Valore dell’Acqua, alla salvaguardia del pianeta, al Ruolo dei Depuratori ed al connubio Arte e Tecnologia per un’etica di Depurazione con focus sul tema “I Depuratori – nuove cattedrali dell’uomo a servizio della natura – future Terme del 3.000 fra etica ed estetica”. Programma relatori: Bruno Marasà, Direttore dell’Ufficio di Informazione del Parlamento Europeo di Milano; Ornella Piluso, Direttore Artistico del 2° Festival Internazionale dei Depuratori e di DepurArt Lab Gallery; Roberto Mazzini, Presidente del Depuratore di Milano Nosedo; Utilitalia; Maria Fratelli, Dirigente per il Comune di Milano del Settore Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici Servizio Case Museo e Progetti Speciali; Maurizio Brown e Carlo Alessandro Carrettini, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano.
L'articolo Etica ambientale, i depuratori nuove cattedrali dell’uomo al servizio della natura sembra essere il primo su terraionica.